Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il notiziario di Tgs edizione del 29 agosto – ore 19.20

In apertura i dati sul Covid:
Palermo con 343 nuovi positivi è la provincia italiana con più contagi. Intanto sono 1.369 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore su 13,506 tamponi, con un tasso di positività in rialzo, è al 10,1%. Altri 10 i decessi segnalati (8 riferiti al 27 agosto, 1 al 26 agosto e 1 al 28 agosto), 864 invece i nuovi guariti.
Resta in aumento anche la pressione sugli ospedali:
806 i pazienti ricoverati in area medica (8 in più rispetto a ieri) 108 invece i posti letto occupati in terapia intensiva (+4) e altri 10 ingressi in rianimazione.
Nelle altre province, dopo Palermo in testa, segue Catania con 259, Ragusa 212, Siracusa 195, Messina 146, Caltanissetta 73, Trapani 70, Agrigento 61, Enna 10.

+++++++++++++++
Ancora alti i contagi in Sicilia che diventa zona gialla.
Mascherine all'aperto, obbligo da domani.
Il prefetto di Palermo annuncia 'Più controlli, ma difficile stare dietro a tutti'.
Secondo il componente del Cts regionale Giarratana, situazione critica in 80 comuni. Nell'Isola quasi 7 su 10 sono vaccinati.

Con le misure restrittive in vigore da domani, mazzata per gli incassi di feste e ricevimenti.
Per la Fipe Confcommercio le perdite saranno del 30 per cento.
A soffrire saranno i titolari e i lavoratori di ristoranti, trattorie, pizzerie e agriturismi dell'Isola.
Si temono rinunce anche sul fronte turistico.
I dati di luglio intanto segnano una ripartenza.

Il ricordo di Libero Grassi oggi a Palermo.
Trent'anni dal suo assassinio.
Alle 7,45, in via Alfieri: Alfredo Chiodi, nipote di Libero Grassi, ha dipinto il marciapiede di rosso per rappresentare la macchia di sangue del nonno, ucciso dalle cosche mafiose il 29 agosto di trent'anni fa a Palermo.
Da allora ogni anno i figli Davide e Alice appendono sul luogo dell'omicidio un manifesto.

Resta alta l'emergenza sbarchi. Vertice in Procura ad Agrigento per fronteggiare l'escalation degli arrivi dei migranti.
Iniziati i trasferimenti dall'hotspot di contrada Imbriacola, dove sono rimasti 807 persone a fronte di 250 posti disponibili.
Intanto 46 migranti minorenni in insolamento fiduciario
anticovid fuggono da Villa Sikania, il centro di Siculiana, in provincia di Agrigento. Sbarco anche a Pozzallo.
Oggi sul tema dei migranti è intervenuto il presidente della Repubblica, Sergio Matterella, che ha detto:
Serve «un dialogo collaborativo con
altre parti del mondo per governare insieme questo fenomeno o saremo travolti'.
Il servizio

Un giovane di 22 anni, Luca Carollo, è morto annegato poco dopo le 13, vicino al lungomare di Capaci, dopo essersi tuffato per soccorrere alcuni bagnanti in difficoltà. In tre sono stati salvati ma per lui non c'è stato nulla da fare.
La vittima è stata recuperata davanti all'ex lido Florida.
Il mare oggi era molto agitato e in spiaggia c'erano le bandiere rosse. Tre bagnanti sono stati aiutati anche da alcune persone, tra cui la vittima, e dai bagnini di un lido vicino.
Luca Carollo è stata recuperato davanti all'ex lido Florida gli è stato praticato il massaggio cardiaco per un'ora, ma non c'è stato nulla da fare
Sul posto sono intervenuti oltre ai i sanitari del 118, anche i carabinieri e i militari della Capitaneria di Porto.

Cristopher Alessandro Parisi, 29 anni palermitano, è morto in un incidente stradale a Terrasini. Il ragazzo, che era in moto, è deceduto nello scontro con un'auto nella galleria in direzione della Città del Mare.
Sono intervenuti i sanitari del 118. I rilievi sono stati eseguiti dai carabinieri della compagnia di Carini.

Un neonato di Valderice di appena due mesi è stato trovato morto nel lettino. Si tratta della cosiddetta 'morte in culla''. Il decesso è avvenuto venerdì scorso.
Il bambino si chiamava Leonardo. I genitori lo hanno trovato nella culla con il volto rivolto sul cuscino, non respirava. Hanno tentato di trasportalo in ospedale al Pronto soccorso ma il neonato è morto prima-
Non avrebbe sofferto di alcun patologia.

Avviati i trasferimenti delle quasi mille salme ancora senza sepoltura al cimitero dei Rotoli.
Le prime 50 saranno trasferite nei locali dell'ufficio tecnico.
L'assessore Sala: va eliminato il contatto col suolo prima delle piogge.
Dalla prossima settimana al via gli interventi di pulizia dei viali e il rafforzamento della sanificazione.
Intanto la giornalista Selvaggia Lucarelli, ospite a Palermo, ha condiviso su Instagram a foto e video delle bare in deposito al cimitero dei Rotoli.
' Disumano, Mai vista una cosa del genere', ha commentato Selvaggia Lucarelli nel suo breve video che riprende le tante bare del Cimitero.
Le foto e i video sono state condivise sui social, accompagnate da un lungo messaggio della giornalista.
Non sono ancora partiti i lavori per il dragaggio del porto canale di Mazara del Vallo.
La ditta che aveva vinto da poco l'appalto ha rescisso il contratto ora affidato alla società arrivata seconda.

Caricamento commenti

Commenta la notizia