Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il notiziario di Tgs edizione del 28 agosto - ore 20.20

Il notiziario di Tgs di oggi, edizione delle 20.20, condotto da Cristina Arcuri. Domani il trentesimo anniversario del delitto di Libero Grassi, l'imprenditore palermitano che si rifiutò di pagare il pizzo alle cosche mafiose. Domani giornata di eventi a Palermo. Il presidente della Regione Musumeci, lo ricorda, affermando: "Libero Grassi era un temerario della legalità, un tranquillo rivoluzionario, un uomo onesto fino alla intransigenza".

Libero Grassi, alla vigilia del 30 esimo anniversario della sua uccisione il ricordo della figlia e del nipote: la memoria è fondamentale. Intanto procede il recupero del parco intitolato all'imprenditore.

Sono 1.139 i nuovi positivi al Coronavirus in Sicilia nelle ultime 24 ore su 20.116 tamponi processati, l'indice di positività è sceso al 5,7% (ieri 7,4%). Nessun decesso nell'ultimo giorno, anche se la Regione ha comunicato 19 decessi relativi alle giornate precedenti. I guariti sono sono stati 716. Attualmente ci sono 26.929 positivi al Covid, di cui 798 ricoverati in regime (ordinario), 21 i ricoveri in più rispetto a ieri. 104 i posti occupati in terapia intensiva e 383 persone in isolamento domiciliare. A livello provinciale, 143 i nuovi casi a Palermo, 176 a Catania, 288 a Messina, 152 a Siracusa, 10 a Ragusa, 160 a Trapani, 105 a Caltanissetta, 57 ad Agrigento e 48 a Enna.

In Sicilia il 70,88% (pari a 3 milioni di persone) della popolazione residente ha ricevuto almeno una dose di vaccino , mentre il 61,71% . risulta completamente immunizzato .Lo rende noto la Regione Siciliana. Sopra la soglia del 70% di popolazione che ha ricevuto la prima dose ci sono 173 comuni su 390. Nelle prime dieci posizioni di comuni virtuosi, oltre a Roccafiorita, compaiono quattro centri del Palermitano (Palazzo Adriano, Ustica, Isnello e Giuliana), quattro dell'Agrigentino (Comitini, Lucca Sicula, Burgio, Sambuca) e un altro del Messinese (San Marco d'Alunzio). Tra i capoluoghi il più alto in classifica è Ragusa, Palermo si attesta al (77,02% di prime dosi, Catania (69,60%.

Ultimo weekend senza restrizioni, poi mascherina all'aperto per i siciliani e per i turisti in visita nella nostra regione. Le maggiori restrizioni da lunedì riguarderanno i ristoranti. Il virus corre in Sicilia. Il superamento dei parametri già ampliati questa estate, affibbia alla Sicilia il primato del ritorno in zona gialla

Positiva al Covid, ma fuori casa a Palermo. I carabinieri della Compagnia Piazza Verdi, hanno denunciato una 47enne per violazione della quarantena imposta dall'autorità sanitaria. E' stata trovata nei pressi di un pub affollato, mentre doveva rimanere a casa in isolamento.
Inoltre, durante i controlli dei carabinieri, insieme ai Nas e alla Polizia Municipale, nel quartiere della Vucciria il titolare di un'attività di ristorazione, è stato denunciato per aver occupato abusivamente il suolo pubblico con tavolini e sedie. E per violazioni amministrative in materia di sicurezza alimentare.

Dopo essersi sottoposto a doppio tampone di verifica, questa mattina l'USCA di Trapani ha comunicato che il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli è positivo al Covid19. Mons. Fragnelli, vaccinato con doppia dose alcuni mesi fa, è in isolamento presso il Palazzo Vescovile in buone condizioni di salute.

Tanti i palermitani che questa mattina si sono vaccinati nella postazione mobile allestita dall'Asp di Palermo nel borgo marinaro di Mondello. L'equipe medica dell'Azienda sanitaria del capoluogo ha accolto i cittadini a bordo del camper ed all'interno dei gazebo montati
a due passi dall'Antico stabilimento balneare di viale Regina Elena.

La Procura di Agrigento ha aperto un'inchiesta dopo il maxi sbarco di migranti avvenuto, nelle scorse ore, a Lampedusa. Il sospetto è che dietro al viaggio della speranza di 539 migranti, ci sia un' organizzazione a delinquere che gestisce il traffico di esseri umani. Secondo le prime testimonianze di (Medici senza frontiera), alcuni migranti hanno sul corpo segni di torture. Altri 3 sbarchi, nel pomeriggio nell'Isola, arrivati 41 tunisini. Gli approdi dall'alba, sono saliti a 7. Situazione difficile nell'hotspot di contrada Imbriacola.

La Sicilia detiene il record dei beni confiscati ai boss mafiosi; nell'isola esiste il maggior numero di immobili appartenuti ai mafiosi e ora destinati al riuso sociale: 449 su 5.645 assegnazioni. Sono i dati del Centro Pio La Torre. elaborato da un'analisi della Relazione sull'attività svolta nel 2020 dall'Agenzia Nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. E' Palermo la città con il più alto numero di beni destinati: 1.512 immobili. L'81% dei beni è stato destinato agli Enti territoriali, il 13% è stato mantenuto al patrimonio dello Stato.

E' il maggiore Annamaria Tribuna, palermitana, l'ufficiale pilota della 46° Brigata Aerea che ha salvato a Kabul i civili presi a bordo del C-130J dell'aeronautica italiana contro cui è stata sparata una selva di proiettili due giorni fa. L'ufficiale 'ha effettuato una manovra evasiva per proteggere il velivolo e i 98 passeggeri. Non ci sono stati feriti, riferisce l'Aeronautica militare e nessun danno. Con l'ultimo atterraggio a Roma si è conclusa l'operazione Aquila Omnia. L'Italia ha portato a termine l'evacuazione di cinquemila persone con un ponte aereo.
È arrivata dalla Francia e ha riabbracciato le sue tre figliolette la donna cui le bimbe erano state sottratte dall'ex marito ricercato in tutta Europa per rapina e violenza sessuale. Si era rifugiato a Mazara del vallo e stava tentando la fuga in Tunisia. Ieri lo hanno bloccato i Carabinieri.

Violenza sulle donne. Altri arresti in Sicilia. Un pregiudicato 24enne di San Vito Lo Capo, è finito in arresto a Custonaci per avere picchiato la propria compagna. Ad Augusta la Polizia ha ammanettato un professionista di 54 anni per maltrattamenti all'ex moglie, con l'aggravante di aver commesso i fatti in presenza dei figli minori. La donna, già dal 2017 denunciava vessazioni e violenze.

Sarà l'autopsia a chiarire i dubbi sulla morte a Piombino, in Toscana, del sub palermitano Giorgio Chiovaro, 39 anni. Ha perso la vita giovedì mattina mentre lavorava alle vasche di un impianto di itticoltura. Si attendono le risultanze degli accertamenti tecnici sull'attrezzatura utilizzata dal sommozzatore,

Un militare dell'Esercito in pensione, di 63 anni, è morto in un incidente stradale a Casa Santa di Erice. L'uomo, a bordo di uno scooter, è andato a sbattere contro una colonnina - parcometro, sul marciapiede, abbattendola. È morto sul colpo.

Lento ritorno alla normalità per la raccolta dell'immondizia a Palermo. La Rap si sta concentrando sul centro storico. Azioni mirate in periferia nei prossimi giorni. Intanto partita la selezione per 46 autisti.

No ai monopattini sulle isole pedonali. E' partita una raccolta firme nel centro storico di Palermo. L'ha promossa la prima circoscrizione.
Ha come obbiettivo la richiesta di un'ordinanza con segnaletica adeguata che induca conducenti di biciclette e monopattini elettrici a transitare scendendo dal mezzo e spingendolo a mano sino alla fine dell'area pedonale. Lo scopo è garantire la maggiore sicurezza per i pedoni. La petizione verrà fatta pervenire al sindaco e all'assessore alla mobilità.

Riparte il turismo in Sicilia. I turisti stranieri a luglio sono cresciuti di circa il 110% rispetto allo stesso mese del 2020 e a giugno addirittura di quasi il 500% rispetto a un anno fa. Gli arrivi dei vacanzieri italiani, inoltre, hanno recuperato i livelli pre-Covid, facendo registrare a luglio una crescita del 6% sullo stesso mese del 2019, anno record del turismo nell'Isola. I dati provengono dalle rilevazioni dell'Osservatorio turistico della Regione relativi ai primi due mesi dell'estate: sono state circa due milioni e trecentomila le presenze complessive sull'Isola nelle strutture alberghiere ed extralberghiere. Ad agosto, inoltre, la tendenza è verso il tutto esaurito.

Il 16 aprile aveva spento la candelina per festeggiare i suoi 112 anni. Maria Oliva, conosciuta come Marietta, è morta a Piazza Armerina, in provincia di Enna, dove era nata e sempre vissuta. La nonna più anziana d'Italia si è spenta tra le braccia della figlia Nunzia.

Domani sera l'esordio del Palermo in C, contro il Latina in casa, fischio d'inizio alle 20,30. Il presidente del Palermo Dario Mirri alla presentazione delle nuove maglie rosanero alla vigilia del debutto in campionato dice: Non ripeteremo gli errori della scorsa stagioni.
Domani sera l'esordio del Palermo in C, contro il Latina in casa, fischio d'inizio alle 20,30. In attesa di definire la trattativa con Crescenzi, 29enne difensore del Como, il tecnico rosanero Filippi deve già fronteggiare la prima emergenza, in difesa, dove mancheranno Accardi, Buttaro e Marconi. Sentiamo Filippi a proposito delle assenze e dell'atteggiamento che la squadra dovrà avere.

Torna Tgs Studio Stadio''. Domani a partire dalle 20.06,Cinzia Gizzi e Italo Cucci in studio, Giovanni Di Marco in diretta dallo stadio .
Gli ospiti della prima puntata: L'Oro alle Olimpiadi di Tokio, il Karateca Luigi Busa', il Sindaco di Avola, Giovanni Cannata; Ester Pantano, protagonista femminile della serie televisiva di successo, ''Makari'', l'Osservatore sportivo Umberto Calaio', l'attore Paride Benassai , l'ex calciatore di Palermo e Catania, Pietro Tarantino, lo scrittore Daniel Lumeira , punto di riferimento internazionale dell'aria della scienza del benessere e della meditazione e l'astrologo Marco Amato. Gabriele Messina, raccoglierà i messaggi, le foto e i video dei nostri telespettatori , inviati al 3351356928. 7 'Vizi' capitali', è il titolo dello spettacolo scritto e diretto da Gaetano Aronica, che ha debuttato al Tempio di Giunone e di Agrigento.

Weekend di Borghi dei Tesori Fest. Si potrà partire alla scoperta dei castelli medievali, attorno cui spesso i borghi sono nati.
Oppure partecipare al concerto di un ipnotico sitar in una grotta millenaria; salire su una barca dei pescatori e raggiungere una lingua di sabbia in mezzo al mare, sedersi al tramonto di fronte a un eremo e immaginare i Vespri dei monaci. Sono i borghi siciliani e questo weekend e il prossimo saranno visitabili con Le vie dei tesori. Sono 58 in tutta la Sicilia uniti per la prima volta in un'unica rete e tramite un unico coupon. 250 luoghi in tutto e un centinaio tra esperienze, laboratori gastronomici, artigiani e passeggiate alla scoperta dell'isola.
www.leviedeitesori.com

Caricamento commenti

Commenta la notizia