Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il notiziario di Tgs edizione del 13 luglio - ore 20.20

Il notiziario di Tgs, edizione delle ore 20.20, condotta da Cristina Arcuri. Ecco le notizie

Omicidio-suicidio a Ribera. Un anziano spara alla moglie un colpo in testa e poi rivolge l'arma contro se stesso.
I coniugi settantenni sono stati scoperti dai carabinieri all'interno della loro abitazione, in via Parlapiano, in centro. La segnalazione da parte dei vicini che non li vedevano da giorni.

Ci sarebbe probabilmente una questione economica dietro al ferimento a colpi di pistola di Enzo Sangrigoli, 48 anni, conduttore e manager radiofonico di radio Flash, un emittente locale di Adrano. Il giornalista è stato ferito alle gambe con diversi colpi di pistola. La lite, in via Duca di Misterbianco, dopo un diverbio con un uomo, Sergio Nuccio Floresta 50 anni che dopo averlo colpito si è costituito ai carabinieri. Sangrigoli non è in pericolo di vita, ed è stato trasportato in elisoccorso all'ospedale Cannizzaro di Catania.

Sono 174 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Sicilia su 15.499 tamponi processati. Il tasso di positività si attesta all'1,1%. I dati del bollettino di oggi segnano un calo rispetto a ieri. Il numero di casi è maggiore (150 ieri) ma su più del doppio dei tamponi (+132%). 4 le vittime. La Sicilia è la terza regione per numero di contagi o 139 i pazienti ricoverati in reparti ordinari, 20 in terapia intensive. A livello provinciale, Agrigento 44 nuovi contagi, a Caltanissetta 36 , Palermo 27, Trapani 24, Catania 20, Ragusa 11, Siracusa 8, Messina 4 e 0 nuovi casi a Enna.

Curva covid stabile ma sempre in salita in Sicilia mentre gli hub vaccinali si presentano quasi vuoti.
Tornano le zone rosse: tocca a Piazza Armerina meta turistica. Mentre l'isola rischia di essere dichiarata zona gialla.
I nuovi positivi rilevati sono 150, 18 le persone in terapia intensiva (1 in più rispetto all'ultimo bollettino) Zero decessi.

Un ferito grave e autostrada bloccata per oltre due ore verso l'aeroporto di Palermo. E' questo il bilancio dello scontro nel primo pomeriggio tra due grossi mezzi nell'autostrada Palermo-Mazara del Vallo subito dopo lo svincolo di Capaci. Uno degli uomini alla guida del camion è stato estratto dalle lamiere dai vigili del fuoco e trasportato all'ospedale Villa Sofia in gravi condizioni. Si sono formate lunghissime code e il traffico è bloccato. Disagi anche in direzione Palermo. L'autostrada è stata poi riaperta intorno alle 16. Alcuni curiosi per guardare l'incidente nella carreggiata opposto hanno provocato un tamponamento.

Il presidente dell'Ars Miccichè richiama la dirigenza regionale e le rimprovera di dire troppi no anche quando c'è da contrastare le nuove povertà.
Lo ha fatto durante la tradizionale cerimonia del ventaglio.
Ventaglio che viene regalato dai giornalisti parlamentari tutti gli anni al presidente dell'Assemblea e che in questa occasione raffigura Santa Rosalia come metafora e augurio per liberare la Sicilia e l'Italia dal Coronavirus.
Micciché ha sottolineato come stia crescendo la povertà 'Le associazioni - ha detto - hanno decuplicato gli aiuti '.
Il parlamento siciliano ha approvato pochi giorni fa un Ddl sulla povertà e l'inclusione sociale, ha aggiunto - ma è necessario denunciare comportamenti che vanno contro il contrasto alla povertà. Non posso fare altro che denunciare la struttura amministrativa della Regione. Cercano

Prestiti dalla Regione a tasso zero. Sbloccata la norma introdotta con la finanziaria regionale del 2020 che prevede la possibilità per le famiglie con reddito fino a 40.000 euro di chiedere un prestito di 15.000 euro alla Regione. Quaranta milioni di euro per sostenere le imprese artigiane siciliane colpite dall'emergenza Covid dal «Fondo per la ripresa artigiani». L'iniziativa è stata presentata all'assessorato Attività produttive della Regione. Previsti due bandi: uno da 6 milioni per contributi a fondo perduto, l'altro da 34 milioni di euro a valere sul Fondo regionale di sviluppo europeo Po Fesr Sicilia 2014-2020 per finanziare progetti di investimenti per migliorare la competitività delle imprese, introdurre soluzioni innovative e migliorare le strategie commerciali: queste risorse potranno finanziare oltre 5 mila imprese artigiane dotate dei requisiti necessari.

Santa Rosalia che il Covid porta via è il titolo della mostra allestita al Museo Salinas di Palermo.
Domani dalle 18 alle 24 ci si potrà vaccinare in un apposita area del Museo che per l'occasione apre una mostra dedicata alla patrona nella città. Inoculazione e ingresso gratuito è la formula che viene messa a disposizione dei visitatori Il carro trionfale di Santa Rosalia, restaurato dalle maestranze sotto la guida dallo scenografo Fabrizio Lupo, ieri sera è stato condotto da Piazza del Parlamento fino ai Quattro Canti di Palermo. Qui resterà fino al 15 luglio. Numerosi i cittadini che già ieri notte si sono soffermati ad ammirarlo. Gli interventi di restauro, durati circa un mese, sono stati condotti dalla VM Agency di Vincenzo Montanelli. Il carro alto 11 metri e mezzo e dal peso di 9 mila chili, era stato costruito dai detenuti del carcere Ucciardone di Palermo, nel 2019. Negli anni poi era stato oggetto di atti vandalici. Adesso è stato restituito alla città in occasione del 397esimo di Santa Rosalia. Dal lavoro alla salute. Ma non manca chi desidera avere una città più decorosa e pulita. Sono diverse le richieste avanzate dai palermitana alla Santuzza, all'antivigilia del Festino.

Il programma delle nostre dirette TGS per Santa Rosalia curate da Salvo La Rosa. Domani alle 18,45 collegamento in diretta dal sagrato della Cattedrale. Alle 19 in diretta i Vespri Solenni A conclusione breve commento e poi la linea al Tg della sera. A seguire nuovo collegamento in diretta dal sagrato della Cattedrale con ripresa finale dello spettacolo dei pupi; quindi commenti e interviste con ospiti, filmati dell'edizione del Festino 2019. Avremo anche una telecamera su corso Vittorio Emanuele. Arriveremo sino ai fuochi previsti a mezzanotte: li seguiremo in diretta dalla terrazza del Giornale di Sicilia.

Il 15 LUGLIO
Alle 18,45 inizio collegamento in diretta dal Sagrato della Cattedrale
Alle 19, in diretta, il Solenne Pontificale.
A conclusione commenti e linea al Tg della sera..

Tornano in piazza i lavoratori ex Blutec di Termini Imerese.
Sit-in stamane davanti alla presidenza della Regione siciliana per «chiedere risposte» sulle nuove manifestazioni di interesse pervenute per lo stabilimento ex Fiat.

Vasto incendio fra i territori di Giuliana, provincia di Palermo e Caltabellotta sulla statale 118 in provincia di Agrigento. Nella zona stanno lavorando sia le squadre dei vigili del fuoco. Canadair a pochi metri dai bagnanti per prelevare acqua Stanno andando in fumo diversi ettari di sterpaglie, macchina mediterranea e capannoni agricoli. Il fronte del fuoco è di diversi chilometri.

Cinque persone arrestate a Paternò. L'accusa è estorsione ai danni di un minorenne che aveva rubato alcune munizioni trovate in un casolare abbandonato.

Flash mob questo pomeriggio a Palermo, in piazza Politeama contro la violenza alle donne.
E' tornato l'appuntamento con "Nessuno tocchi Rosalia" organizzato dall'associazione Le Onde, giunto alla nona edizione. In primo piano il ricordo delle donne uccise per femminicidio ma anche per ricordare che le donne possono chiedere aiuto ai centri antiviolenza. Centrio che sostengono le vittime nel percorso di uscita dalla violenza.
Nel 2020 sono state 368 le donne che si sono rivolte al servizio di accoglienza telefonico delle Onde, al numero 091 327973, avevano per lo più un'età compresa tra i 41 e i 50 anni.

Sport, calcio.
Nel Palermo che ha iniziato la preparazione estiva in casa si è aggregato un volto nuovo. Il difensore Bùttaro è il terzo nuovo acquisto dei rosanero, ancora alla ricerca di un attaccante per completare l'organico in vista della prossima stagione. L'ex portiere del Palermo e campione del mondo nel 2006, Marco Amelia si trova in città, ospite della European Soccer Camp organizzato dalla La Cavera Academy e giunto alla dodicesima edizione.
Amelia ha incontrato i bambini allo stadio e poi ha visitato il Palermo Museum.

Ritorna stasera su TGS ''Raccontami'', il programma condotto da Salvo La Rosa, in onda alle 21,40 e dopo il tg della notte.  Primo ospite stasera sarà Mario Biondi.

Il 'Bellininfest', la rassegna dedicata al maestro Vincenzo Bellini, sarà inaugurata il prossimo 6 agosto con La voce sua soave. Sul palcoscenico Lisette Oropesa, soprano di New Orleans

Due film che raccontano le esistenze in bilico di adolescenti dalla Sicilia più emarginata alla Russia militare. La giuria internazionale del 16esimo Sole Luna Doc Film festival ha decretato ieri sera i film vincitori di quest'anno.
Il premio come miglior documentario è andato a Il mio corpo di Michele Pennetta che racconta le vite sospese di un adolescente siciliano, Oscar, e di Stanley, giovane nigeriano, e che ottiene anche una menzione speciale come miglior montaggio. Il premio per il miglior cortometraggio è andato a The Golden Buttons di Alex Evstigneev.

Caricamento commenti

Commenta la notizia