Gli aggiornamenti del notiziario di Tgs nell'edizione Flash delle 18 condotta da Cristina Arcuri Torna sopra quota 200 il numero di contagi giornalieri da Coronavirus in Sicilia: sono 219 quelli registrati nelle ultime 24 ore, La Sicilia è ancora al primo posto per nuovi casi in Italia. I tamponi processati sono stati 11.850, il tasso di positività sale all'1,8%. Non si sono registrati nuovi decessi, 119 i guariti. Stabile la situazione ospedaliera con 128 ricoverati in regime ordinario e 20 posti letto occupati in terapia intensiva. A Catania 52, Palermo 44, Caltanissetta 38, Ragusa 29, Trapani 21, Agrigento 12, Siracusa 10, Enna 8, Messina 5. Medici e infermieri dell'Asp in campo dalla prossima settimana per i vaccini nelle scuole. Lo ha annunciato Daniela Faraoni, direttore generale di Asp Palermo. Stiamo lavorando con i dirigenti scolastici, ha detto, per consentire al personale docente e non docente, agli studenti e, se lo vorranno, anche i loro genitori, di vaccinarsi nei locali degli istituti". "L'obiettivo – secondo l'Asp, è che a metà settembre, quando avranno inizio le lezioni, ci sia il maggior numero di studenti e di personale scolastico vaccinato". Intanto Stamattina le prime le immunizzazioni in spiaggia dell'Asp Palermo. La prima signora che ha fatto ingresso nel camper per vaccinarsi nella spiaggia di Magaggiari, a Cinisi, vive a Bergamo ma trascorre da anni le vacanze in Sicilia. Quindici nuovi casi di variante Delta diagnosticati in Sicilia nel giro di tre giorni, tutti nel Palermitano e di «importazione», trovati positivi all'aeroporto di Punta Raisi a Palermo, provenienti dalla Spagna, in particolare da Formentera, o dal Portogallo. In Sicilia la campagna vaccinale stenta a ripartire. Da qui la decisione della Regione di prorogare gli Open Day fino al 20 luglio mentre gli hub si presentano quasi vuoti. Sarà possibile vaccinarsi senza prenotazione. Intanto, il Museo archeologico regionale Antonino Salinas ospiterà di nuovo, dal 14 al 22 luglio, quanti vorranno immunizzarsi dal Coronavirus. Sono 70 i migranti che sono sbarcati, con 6 diversi barchini, la notte scorsa a Lampedusa. Sono di nazionalità siriana e tunisina. Tutti sono stati portati all'hotspot che dopo i 12 sbarchi di ieri era già al collasso e ospitava, nonostante il trasferimento di 100 con il traghetto Cossydra, circa 950 migranti. In mattinata - ed è stato il quarto sbarco - una motovedetta della Guardia di finanza ha bloccato due imbarcazioni con 27 tunisini. Denunciato per maltrattamenti in famiglia ad Agrigento. Una donna di 41 anni di origine tunisina, si è rivolta ai Carabinieri al culmine dell'ennesima lite avuta con il marito. L'uomo, è un pensionato italiano di 60 anni. La moglie ha raccontato delle continue aggressioni fisiche, delle minacce e dei maltrattamenti che era costretta a subire già da qualche mese. A carico dell'uomo è stata inoltrata un'informativa di reato alla Procura della Repubblica di Agrigento per maltrattamenti in famiglia. E' Roberto Riggio, palermitano, 57 anni, il nuovo presidente del tribunale di Gela. Lo ha nominato stamattina il plenum del Csm per «eccezionale dedizione al lavoro». La copertura del ruolo arriva a due anni dal trasferimento del magistrato Paolo Fiore a Torino. La nomina di Riggio è stata decisa con la sola astensione del componente laico. Sarà un Festino che punterà alla speranza e alla ripresa. Oggi la presentazione dei festeggiamenti di Santa Rosalia, patrona di Palermo. I fuochi d'artificio si potranno ammirare da cinque porti diversi. Le reliquie voleranno in elicottero sopra la città. Tgs seguirà in diretta il Festino di Santa Rosalia. A condurre Salvo La Rosa. Mercoledì 14 collegamento a partire dalle 18.45 con i solenni vespri. Dopo il tg della sera, riprenderà la diretta sino ai fuochi di mezzanotte. L'indomani, nuovo collegamento in diretta dal sagrato della cattedrale, a partire dalle 18.45 con il Pontificale. Sport, calcio. Fissate le prime amichevoli del ritiro del Palermo che inizierà il 19 luglio. I rosanero affronteranno Potenza e Monopoli. E intanto prosegue la caccia ai rinforzi: la priorità resta puntellare l'attacco.