Domenica 18 Maggio 2025

Il notiziario di Tgs edizione del 6 luglio – ore 20.20

This browser does not support the video element.

Le principali notizie del telegiornale di Tgs delle 20.20, condotto da Cristina Arcuri. Una bimba di cinque è morta annegata in una piscina a Trabia. La piccola per cause in corso di accertamento è annegata in una piscina installata nel giardino di casa. A portarla in ospedale a Termini Imerese è stata la nonna. La bambina è arrivata già morta al pronto soccorso. Il medico legale eseguirà l'ispezione per accertare le cause del decesso. Le indagini sono condotte dai carabinieri della compagnia di Termini Imerese. A Lampedusa è iniziato stamattina - con il robot della Guardia costiera - il tentativo di localizzare il barcone naufragato, lo scorso 30 giugno, fra Lampedusa e l'isolotto di Lampione. Ma, al momento, le ricerche hanno dato esito negativo. Non è stata individuata l'imbarcazione che, ribaltandosi, ha provocato la morte di sette donne, di cui una incinta. La Procura di Agrigento, nei giorni scorsi, ha valutato l'impiego del macchinario per localizzare il relitto dell'imbarcazione. Intanto nell' hot spot dell'Isola, al momento, ci sono 331 ospiti. Invece, dopo sei operazioni di salvataggio in mare nelle aree di ricerca e soccorso maltesi e libiche in poco più di 72 ore, sulla Ocean Viking ci sono 572 migranti tra cui 183 minori. Secondo la ong Sos Mediterranee è emergenza sanitaria. Il natante si trova tra la Sicilia e Malta. Torna a crescere il numero dei nuovi casi Covid in Sicilia: sono 144 i positivi nelle ultime 24 ore su 14.127 tamponi processati, l'Isola di nuovo al primo posto in Italia per nuovi casi. Il tasso di positività sale all'1% (ieri era 0,7%). Quattro le nuove vittime, mentre 240 sono i guariti in un solo giorno. Scendono di tre unità i ricoveri ordinari in ospedale, mentre c'è un nuovo ingresso in terapia intensiva. Attualmente in Sicilia ci sono 3.478 positivi al Covid, di cui 137 ricoverati in ospedale (ordinari), 18 in terapia intensiva. A livello provinciale, boom di casi a Caltanissetta: 46, a Palermo 13 casi, a Messina 9, a Catania 22, a Siracusa 6, a Ragusa 9, a Enna 2, ad Agrigento 16 e a Trapani 21. Partita stamattina 'Vaccini tour', la nuova iniziativa dell'Ufficio commissario emergenza Covid Palermo, in collaborazione con i Comuni. Oggi a Trappeto 200 vaccinati, la metà over 60. Per il commissario Covid, Renato Costa: è stato accolto l'invito al vaccino. Obiettivo: dare una nuova spinta alla campagna di immunizzazione. Prorogati, fino al prossimo 31 ottobre, i contratti del personale impiegato a vario titolo contro l'emergenza Covid. Sono spesso assunti come co.co.co. o Partita Iva. Secondo i dirigenti di Asp e ospedali sono indispensabili. Protestano a Palermo i lavoratori di discoteche e sale da ballo. Un anno e sette mesi di stop per l'intera categoria, compresi i collaboratori che ruotano attorno al mondo dell'intrattenimento notturno. Sono i Dj, buttafuori, tecnici, baristi. Il doppio gioco di Giusy Vitale. La sorella del boss Leonardo aveva finto di collaborare con la giustizia. E' tornata in carcere nell'operazione dei carabinieri che ha sgominato il mandamento mafioso di Partinico con l'arresto di 81 persone. Secondo la sociologa Alessandra Dino 'i ruoli femminili sono stati sempre importanti nelle mafie'. Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, a Palermo in visita istituzionale. Dopo una sosta alla stele di Capaci, per rendere omaggio al giudice Giovanni Falcone a Francesca Morvillo e agli agenti della scorta, il ministro è stato alla caserma dei Carabinieri ospitata in via Bernini, in quella che è stata la residenza di Totò Riina e della sua famiglia, poi confiscata. Con il Ministro, il generale Teo Luzi, comandante generale dell'Arma. Tappe successive, il quartiere Zen e Corleone. Guerini ha affermato: ''La lotta alla mafia e a tutta la criminalità organizzata è un impegno prioritario dello Stato, delle istituzioni, delle forze di polizia, della magistratura. E' una battaglia condotta da tutta la società civile». Le lezioni del prossimo anno scolastico in Sicilia cominceranno giovedì 16 settembre  e si concluderanno il 10 giugno 2022. È stato firmato dall'assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione, Roberto Lagalla, il decreto che fissa il calendario scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado per l'anno 2021/2022. Mentre con un successivo provvedimento sarà modulato il calendario didattico delle attività formative in obbligo scolastico. La movida fuorilegge a Palermo. Multe per quasi 10 mila euro e 4 gestori di locali segnalati dalle forze dell'ordine. È il bilancio dei controlli di polizia municipale e carabinieri in alcuni locali. Le Forze dell'ordine Sono entrati in azione in via Isidoro e in piazza Meli. Nel centro storico tre pub non erano provvisti della concessione di suolo pubblico che invece veniva occupato con tavoli, sedie, ombrelloni e fioriere. Sarà riparato entro la mezzanotte di domani il cavo sottomarino guasto che ha isolato Pantelleria dal 23 giugno scorso creando disagi a residenti e turisti. Lo ha annunciato Siro Carosi, capo missione per la parte tecnica, dell'Azienda Elettra Tlc che si trova sulla nave posa cavi arrivata da Catania nel pomeriggio di domenica scorsa. 'La rottura del cavo è stata prodotta dai marosi, ha detto Carosi. Per evitare che questo possa succedere in futuro abbiamo commissionato di poter proteggere il cavo fino ad una profondità di 25 metri. Stamattina è iniziato il recupero del vecchio spezzone. Le operazioni dovrebbero, appunto, concludersi domani. Ad un anno dalla loro morte Viviana Parisi e il piccolo Gioele non hanno ancora ricevuto una sepoltura. Il marito di Viviana, Daniele Mondello, ha lanciato un appello. Allevamenti di bestiame. Focolai di brucellosi in Sicilia. La nuova normativa comunitaria ha bloccato le movimentazioni dei capi bovini. La Cia chiede un protocollo al Ministero della Salute che possa consentire agli allevatori siciliani di movimentare i propri capi verso le altre regioni. Prosegue il nostro viaggio lungo la costa siciliana. Oggi siamo stati a Trappeto. Qui la spiaggia è presa d'assalto non solo dagli abitanti del borgo marinaro ma anche da chi vive nei comuni limitrofi. E non mancano i turisti. 'Barcelona' ieri sera al Teatro di Verdura di Palermo. E' stato riproposto il capolavoro dei Queen. Pubblico entusiasta per la prima assoluta in Italia di 'The Queen-Barcelona Opera Rock'. Lo spettacolo fa parte del cartellone estivo della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Protagoniste la voce del soprano Desirée Rancatore, e quella rock dello svedese Johan Boding. A dirigere il maestro Roberto Molinelli, ideatore e anima del progetto. Sport, calcio. Andrea Saraniti è vicino al Gubbio. L'attaccante del Palermo non rientra più nei piani del club e con ogni probabilità si trasferirà in Umbria. I rosanero puntano su Pandolfi della Turris, mentre Bombagi sembra più vicino al Catanzaro che al Palermo. Circolo Velico Sferracavallo in festa ieri per il ritorno a casa di Checco Bruni, protagonista con Luna Rossa dell'ultima edizione della Coppa America. La presenza di Bruni, che del Circolo di Sferracavallo è il direttore sportivo, è stata anche l'occasione per presentare la Foil Cup, una manifestazione internazionale che il prossimo 11 novembre porterà a Palermo, tanti velisti di caratura internazionale.

leggi l'articolo completo